Imprese in vetrina

Ecco il progetto che il Club Eccellenza Energetica ha definito appositamente per portare le PMI a conseguire risultati di efficientamento energetico e di conseguente risparmio economico

Consigli a 360° per raggiungere l’efficienza energetica nelle pmi

Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Club Eccellenza Energetica all’interno della rivista per i soci di CNA, per approfondire i concetti teorici dell’efficienza energetica attraverso proposte concrete messe a punto dagli operatori del Club che, grazie a competenze integrate e approccio di filiera, possono proporre alla clientela le cosiddette soluzioni “chiavi in mano” con affidabilità di risultato.

In questo articolo presentiamo il progetto che il Club Eccellenza Energetica ha definito appositamente per portare le PMI a conseguire risultati di efficientamento energetico e di conseguente risparmio economico.

Attraverso il modello di consulenza e intervento che è stato costruito, si parte assistendo l’impresa a trovare i risparmi economici più facili – quelli generabili dall’applicazione di prezzi di acquisto dell’energia più convenienti. Dalle risorse economiche che vengono rese disponibili attraverso il risparmio ottenuto si prosegue per intraprendere il percorso, più significativo e con riscontri duraturi, dell’efficientamento energetico.

Il concetto dell’efficientamento, “fare di più con meno”, applicato all’ambito energetico significa consumare meno a parità di attività che l’azienda svolge. Ci sono tanti modi con cui perseguire questo obiettivo ma se si vuole coniugare il risultato della riduzione dei consumi con quello della minimizzazione del ritorno dell’investimento occorre che il primo step sia quello dell’approfondimento conoscitivo, cioè la diagnosi energetica.

Attualmente è aperto un bando regionale che eroga contributi in conto capitale, pari al 50% delle spese ammissibili, alle PMI non energivore (ovvero a soggetti che non sono per legge – D.Lgs.102/2014 – obbligati ad una diagnosi energetica periodica) che realizzano analisi energetiche conformi alle norme di riferimenti (UNI CEI 16247 1-4) o che adottano sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001 (dove la parte di analisi è alla base del processo).

Leggi la nota di sintesi del bando per approfondire

All’interno del progetto che CNA ha strutturato è prevista l’assistenza alle PMI, non solo alla realizzazione delle diagnosi energetiche con soggetti accreditati a questa attività (EGE, Esperti Gestione Energia, o ESCO certificate) ma anche alla presentazione della pratica per la domanda di contributo regionale e per la gestione e rendicontazione dei contributi erogati.

Per acquisire informazioni certe a supporto del processo diagnostico ma anche per avere termini di riferimento e raffronto per una gestione energeticamente corretta della PMI l’ulteriore servizio di cui si compone il progetto integrato è quello del monitoraggio. L’installazione di sistemi di misura posizionati nei punti nevralgici individuati dal diagnosta, con la rilevazione di dati in continuo – visibili anche da remoto, sia da postazioni interne all’impresa sia da parte del consulente energetico esterno – consente di tenere sotto attento controllo i vari processi (sia quelli di produzione sia quelli per le utilities del sito) e di intervenire immediatamente con azioni preventive o correttive. Il monitoraggio energetico funzionale all’efficientamento dei processi rientra tra gli interventi su cui è applicabile l’iperammortamento al 250% introdotto dal Piano Nazionale di Industria 4.0 e le competenze messe a disposizione per l’attuazione del progetto del Club Eccellenza Energetica consentono efficace assistenza anche su questa materia.

Il quadro informativo ricostruito con la diagnosi energetica e il monitoraggio consente l’individuazione degli interventi di efficientamento energetico (comprese le misure di tipo gestionale) di volta in volta più idonei ed efficaci. Si può quindi passare alla fase operativa di realizzazione delle azioni di miglioramento, appositamente progettate e quotate dal punto di vista economico da parte degli operatori del Club Eccellenza Energetica. Una delle misure estremamente importanti per garantire la durata del risultato di efficientamento, oltre al presidio real time dei consumi (dato dall’attuazione del piano di monitoraggio e alla consulenza dell’energy manager), è quella della corretta manutenzione attraverso cui mantenere il buon funzionamento delle soluzioni adottate. Il progetto delineato non trascura nemmeno questo tassello e si mettono a disposizione delle PMI adeguate proposte e competenze anche per l’attività manutentiva.

Per facilitare la messa in opera degli interventi, il progetto prevede l’analisi delle soluzioni di sostegno economico specificatamente applicabili (dalla ricerca di credito, all’applicazione di leggi di incentivo, alla formulazione di proposte in modalità ESCO), con il successivo accompagnamento per concretizzare le linee giudicate più utili.

Un vero supporto a 360° che consente alle PMI di fare un vero salto di qualità nell’efficientamento energetico!

Per maggiori informazioni e per preventivi sul servizio erogato: contattare Carlotta Ranieri, tel. 051-299212, info@cnaenergia.it