Opportunità per le imprese

Come diventare un’azienda 4.0

Industria 4.0, sfide e opportunità per le Pmi che sapranno evolversi

Come diventare un’azienda 4.0

Con il Piano Nazionale Industria 4.0 varato dal Governo per il triennio 2017-2020, anche l’Italia è entrata “ufficialmente” nella quarta rivoluzione industriale. Quella della “fabbrica intelligente”, caratterizzata, secondo la definizione della Commissione europea, “dalla “trasformazione dell’intera sfera della produzione industriale avvenuta grazie alla fusione della tecnologia digitale e di internet con la manifattura convenzionale”. In campo, insieme agli indirizzi politici e di strategia economica, ci sono sostanziose risorse per finanziare e sostenere il sistema produttivo italiano in questa delicata e decisiva fase di trasformazione. Che interesserà non solo i grandi gruppi industriali ma anche, e soprattutto, il sistema delle piccole e medie imprese, per le quali, come spiega nell’intervista Claudio Pazzaglia, Responsabile Area Economico Sindacale di CNA Bologna, se sapranno accettare la sfida, si prospettano importanti opportunità di crescita e la possibilità di migliorare la propria competitività sui nuovi mercati globali.

Leggi tutta l’intervista


Da Cna un sistema di consulenza per le aziende che vogliono diventare 4.0


Pur destando un grande interesse per le opportunità che offre, Industria 4.0, per la maggior parte delle piccole e medie imprese, è ancora un “pianeta” poco esplorato. Se infatti sono evidenti agli imprenditori le opportunità e i vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo con il Piano nazionale per incentivare il passaggio del sistema produttivo italiano a questa nuova fase dell’industrializzazione, più complessa risulta la comprensione del nuovo modello organizzativo e dell’insieme delle innovazioni di processo e tecnologiche cui dovranno necessariamente tendere le aziende che vogliono diventare 4.0. CNA Bologna, come spiega nell’intervista Luca Corazza, dell’Area Produzione Industriale Servizi alle Imprese, ha messo in campo un sistema consulenziale che è in grado di orientare e supportare le aziende associate in questo passaggio strategico attraverso una rete integrata di servizi.

Leggi tutta l’intervista

Per info:sindacale@bo.cna.it


Industria 4.0, come orientarsi fra le numerose agevolazioni previste

Uno dei principali punti di forza del Piano nazionale varato dal Governo per incentivare il sistema produttivo italiano all’innovazione dei processi e della dotazione tecnologica, sono certamente le agevolazioni di natura fiscale messe in campo a supporto degli investimenti delle singole imprese per evolversi verso Industria 4.0. Nell’intervista ad Alessandro Puccia, Consulente di Serfina srl in materia di credito e finanzia agevolata, le caratteristiche e le opportunità offerte dai diversi strumenti normativi e leve fiscali e alcuni consigli per orientarsi nella scelta dei più convenienti.

Leggi tutta l’intervista

Per info: serfina@serfina.net


Come diventare impresa 4.0, gli appuntamenti Cna

Come rendere l’impresa più innovativa, più competitiva, più finanziata, più formata. Lunedì 29 Maggio 2017 alle ore 18.30 presso la sede di Cna Sasso Marconi in via Gramsci 1/6 si è tenuta un’iniziativa di Cna Bologna e Serfina dedicata al Il piano “Industria 4.0” del Governo e gli incentivi per le aziende. Sono in programma altri appuntamenti 4.0 con Cna e Serfina 4.0: giovedì 15 giugno alle ore 18,30 presso l'azienda S.T.M. SpA Via Del Maccabreccia 39 Calderara di Reno; mercoledì 28 giugno alle 18.30 Sala Grandi, presso biblioteca Comune di Ozzano in Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia. Sui siti Cna Bologna e Serfina tutti gli appuntamenti 4.0 in programma.